31 gennaio 2025 – BNL BNP Paribas Life Banker: nuovi ingressi di grande esperienza provenienti da Mediobanca PB. Si tratta di: Federico Carini, Marco Carzaniga, Enrico Baraldini e Alessandra Paizis. Si aggiungono alla squadra Emanuela Bazoli e Andrea Bossi.
Private Banking – News
6 giugno 2024 – ABC Company S.p.A. acquisisce una partecipazione rappresentativa di circa il 44% del capitale sociale di Giotto Cellino Sim SpA annunciata al mercato in data 13 dicembre 2023.
3 giugno 2024 – Banca Patrimoni Sella & C. ha sottoscritto un accordo finalizzato alla fusione per incorporazione di Banca Galileo.
10 aprile 2024 – JLL entra nel mercato italiano del private wealth. Obiettivo gestire i portafogli immobiliari di family office, holding familiari e privati.
5 aprile 2024 – Cherry Bank. I risultati eccellenti del 2023 fanno da volano per la crescita futura. L’utile netto di esercizio si attesta a 79,5 milioni di euro rispetto a 10,9 milioni dell’esercizio precedente. Il patrimonio netto supera i 165 milioni di euro (valore triplicato). Il ROE è pari 72,7%.
2 aprile 2024 – Banca Finnat, chiude il 2023 con un utile netto di Gruppo in salita da 4,4 milioni a 13,2 milioni di euro, con un incremento del 199%. Le masse totali del Gruppo si attestano a 17,6 miliardi di euro.
Consulenti Finanziari – Chi va dove
16 giugno 2024 – Copernico Sim recluta due giovani consulenti finanziari: Mattia Campadello (1993 – Torino) e Anna Gallian (1996 – Rovigo)
12 giugno 2024 – Pocker di ingressi per la Rete BNL BNP Paribas Life banker: Carlo Caraffini (Mediobanca Premier – Genova), Giovanni Stirpe (ex Zurich Bank – Roma), Andrea Padin (ex Banca Cividale – Udine), Giacomo Angelini Rota (ex Bancxa Mediolanum – Roma)
8 aprile 2024 – Stefano Manfrone sarà, dal 1° maggio, il nuovo responsabile della rete BNL BNP Paribas Life Banker.
5 aprile 2024 – ING ha nominato Matteo Pomoni Head of Investments and Wealth della branch italiana del Gruppo.
Consulenza Finanziaria – News
29 marzo 2024 – Azimut Holding raddoppia e prevede lo spin-off di una parte della rete italiana di consulenti finanziari che confluirà in una nuova banca digitale con l’obiettivo di quotarla in 6-9 mesi. Ai cf della nuova realtà sarà assegnato, ogni anno, il 2% del capitale nei primi 5 anni (totale 10%). Paolo Martini sarà l’amministratore delegato della nuova banca. La nuova realtà, indipendente dal Gruppo Azimut, potrà includere nell’azionariato anche partner bancari ed avrà, all’avvio, almeno 20 miliardi di masse in gestione a cui fanno riferimento circa mille consulenti finanziari.